Antonelli Marco

  • Via di Villa Marina, Olevano Romano 00035 (Roma) Lazio
  • Categoria: Azienda Vinicola
  • Sito: http://seleva.wixsite.com/marcoantonelli
  • Facebook: www.facebook.com/vignaiolo/
  • Telefono: +39 06 956.28.31
Torna alla lista delle aziende

 Marco Antonelli - Vignaiolo in Olevano Romano

Ho deciso di contribuire al recupero e alla valorizzazione della tradizione storica e culturale di Olevano Romano e del suo Cesanese, unico vitigno autoctono laziale a bacca rossa ma, al tempo stesso, guardando al futuro coltivando un sogno che è diventato realtà.
Produco vini di qualità, con metodi antichi, lasciando ad ogni lavorazione il suo tempo e rispettando la natura in ogni sua manifestazione. Quindi I miei vini sono soggetti alla naturale stagionalità, sempre genuini e ricchi di sapore, storia e cultura. Adatti ai palati e alle tavole di quanti come me, ricercano la bontà e la naturalezza in ogni alimento.

IL CESANESE
Vitigno a bacca nera le cui origini sono tutt'ora incerte.
Già nel Bollettino Ampelografico del secolo scorso è citato dall'Acerbi nel 1825 che lo descrive come "Cesanese, atto a produrre un vino generosissimo, con acini sferoidi, azzurri nerastri". Il Di Rovasenda (1877) ne afferma la presenza nelle campagne romane, ma è il Mengarini (1888) il primo a distinguerlo dal Cesanese d'Affile. Successivamente viene descritto da altri autori come vitigno coltivato nella zona dei Castelli Romani. Viene chiamato anche Bonvino nero, Nero ferrigno e Sanguinella.
Ha foglia di grandi dimensioni, pentagonale, trilobata e a volte quinquelobata; grappolo medio, cilindrico-conico, anche alato, mediamente compatto; acino medio, ovale o sub-ovale, con buccia consistente, spessa, di colore nero-violaceo, ricoperta di abbondante pruina. La produttività è abbondante e mediamente costante; predilige forme di allevamento di media espansione con potatura media o corta. Ha difficoltà di maturazione a quote piuttosto elevate o in zone poco esposte. E' sensibile a quasi tutte le malattie crittogamiche, soprattutto alla peronospora. Può soffrire frequentemente di colatura del grappolo. Si adatta abbastanza bene alle diverse condizioni climatiche.