Terre dei Pepi

  • via Cesare Battisti, 9, Volterra 56048 (PI) Toscana
  • Categoria: Azienda Vinicola
  • Sito: http://www.terredepepi.it
  • Mobile: 340 0755911
Torna alla lista delle aziende

I vigneti dell’azienda sorgono in località Villa Rioddi, a circa 1 km dal centro storico di Volterra; l’estensione totale è circa 3 ha di cui 2 sono di varietà a bacca rossa quali Sangiovese, Montepulciano, Ciliegiolo, Colorino e 1 ha circa a bacca bianca varietà Vermentino.

L’esposizione è a sud–ovest, nel versante di Volterra in cui si vede il mare, il suolo è prevalentemente argilloso con massiccia presenza di scheletro (sassi).

Il primo ettaro è stato impiantato nel 2007, dopo un attento lavoro di studio e preparazione del suolo da parte di Francesco, tanto da indurlo ad elaborare la propria tesi di laurea in Scienze Agrarie presso l’Università di Pisa proprio su: “Influenza delle sistemazioni idraulico–agrarie di pre- impianto di un vigneto sulla fertilità del terreno”.

Per quanto riguarda la densità di impianto è stato deciso di adottare una linea abbastanza tradizionale con una densità di 5660 ceppi per ha (sesto 2,20 m x 0,80 m ), cordone speronato come forma di allevamento per le varietà a bacca rossa e guyot per quelle a bacca bianca.

Riguardo alla gestione dei vigneti nel post-impianto, la linea adottata è quella che vede la completa eliminazione del supporto chimico di sintesi e minerale per la nutrizione a favore di colture miglioratrici e rigeneranti della fertilità biologica del terreno (miscugli di leguminose e graminacee), che annualmente vengono seminate nei filari per poi esser tritate e interrate in fase di fioritura (tecnica del sovescio). Questo ha fatto sì che i vigneti dell’azienda abbiano avuto ed hanno tuttora tempi di crescita, entrata in produzione e rese per ettaro completamente diversi dai vigneti a conduzione convenzionale (con ausilio di concimi, diserbanti, pesticidi etc.. ). Ed è proprio da qui che parte la peculiarità del nostro prodotto.

La cantina dell’azienda è situata in località Valle, presso l’agriturismo “Podere le Pergole” di proprietà della famiglia Pepi.
L’uva viene raccolta rigorosamente a mano, posta in cassette da circa 15-20 Kg e portata in cantina immediatamente. Viene vinificata con la massima attenzione e seguendo il metodo dell’ENODINAMICA, che prevede la massima valorizzazione delle caratteristiche varietali senza l’ausilio di prodotti enologici come lieviti industriali, coadiuvanti delle fermentazioni, tannini e tutta una serie di prodotti che andrebbero a creare artificialmente le caratteristiche del prodotto finale, senza tener di conto del fattore per noi più importante: LA QUALITA’ DELLE UVE CHE ENTRANO IN CANTINA.
Le fermentazioni avvengono spontaneamente e a temperatura libera in vasche di acciaio e cemento, mentre la maturazione è affidata a botti di rovere di quarto e quinto passaggio e l’affinamento avviene in bottiglia per circa 6 mesi.
La semplicità delle operazioni e l’assenza di fattori esterni (prodotti enologici), rendono il nostro prodotto genuinamente unico e fortemente legato alla terra da cui proviene.