FAMIGLIA OLIVINI
Vignaiuoli dal 1970
Famiglia Olivini vignaiuoli dal 1970 nasce in un territorio vocato ad un grande vitigno il Lugana. Ed è proprio nel cuore di questo territorio che i giovani imprenditori Giorgio, Giordana e Giovanni scelgono di condividere un legame che i genitori Graziella e Giulio da anni sentono per questa terra; una passione per un patrimonio trasmesso dai nonni. Nella proprietà di famiglia viene prodotto e selezionato il frutto di attente vendemmie, reinterpretando le uve in ogni loro annata. In viticoltura e in enologia nulla è costante: i vini non sono mai ripetibili ma unici. Nella proprietà situata nel suggestivo panorama adiacente al Lago di Garda, l'azienda vanta moderne attrezzature, continui investimenti in nuove tecnologie e ampliamenti della cantina dove avviene tutto il processo di vinificazione. Ogni singolo dettaglio legato alla coltivazione e alla vinificazione non viene trascurato: propagazione delle vigne per innesto, cura nella selezione delle uve, rigorosamente raccolte a mano, controllo della qualità dei materiali usati, eleganza nella presentazione con l'unico obiettivo di esaltare un grande prodotto, il vino. Passato, presente, futuro, in un vortice di emozioni come la storia della famiglia Olivini, le cui conoscenze hanno spinto ad abbracciare la viticoltura e a reinterpretare in chiave moderna la passione dei nonni e la profonda ammirazione verso un territorio, quello della Lugana, ricco di enormi potenzialità, da esaltare, da scoprire, per dare finalmente rilievo a una terra meravigliosa. Intuizioni preziose, ambizione di esaltare e rendere unici vitigni storici, nella continua ricerca della qualità. Valorizzazione del territorio, investimenti nelle tecniche di lavorazione, vinificazione e affinamento in un continuo intreccio di tradizione e innovazione, nel desiderio di valorizzare maggiormente quello che la terra ci dona. Negli ultimi anni l’azienda ha lavorato molto sulla caratterizzazione del Lugana, selezionando, dai propri vigneti più vecchi, i migliori ceppi che generano l’eccellenza di produzione dal punto di vista aromatico e di equilibrio acidico, propagando a seguito, per innesto, le gemme del prezioso materiale vegetativo e generando viti per i nuovi impianti in modo da conservare e ottimizzare il patrimonio varietale.