La Compagnia di Ermes nasce nel 2003 ad Olevano Romano, dalla tenace volontà di tre amici, proprietari di piccoli vigneti, che si prefiggono l'obiettivo di valorizzare il vino “Cesanese”, frutto dell'omonimo vitigno rosso autoctono, il più importante della regione Lazio. Obiettivo che si fonda su una filosofia produttiva che vede l'armonizzarsi di tradizione e innovazione, con il recupero di vigne storiche coltivate a “conocchia” da una parte e l'applicazione delle più avanzate tecniche di lavorazione dall'altra.
L'Azienda è oggi condotta da Silvestro Ciolli e Mariano Mampieri che, affiancati dalle famiglie e soprattutto stimolati dalla vivace partecipazione delle loro giovani figlie, puntano ad ottenere vini che sappiano interpretare al meglio le peculiarità del proprio territorio di origine, particolarmente idoneo alla viticoltura per la variegata natura dei suoi terreni, derivanti da formazioni vulcaniche, e per il clima mite, tipicamente collinare.
Impegnata attualmente nella coltivazione di circa 6 ettari di vigneto, la Compagnia di Ermes ha scelto di dedicarsi alla qualità, attuando un'attenta selezione delle uve prima in pianta, permettendo così una migliore crescita ed alimentazione dei grappoli migliori, e successivamente alla raccolta.
I vigneti, i più longevi dei quali raggiungono gli 60 anni, hanno una densità d'impianto superiore a 4500 ceppi per ettaro, con una resa che non raggiunge i 70 quintali per le produzioni più significative. Condizioni queste che permettono di seguire attentamente tutta la produzione e conferire ai vini ottenuti tutta la passione e la ricercatezza che questi vignaioli hanno scelto come loro unico traguardo.