LVNAE
Il nome Lvnae si ispira al nome della città di Luni, appellativo con cui veniva identificata la dea romana Diana, e all'antico "portvs lvnae", in considerazione della forma a falce dell'antico porto cittadino. situato nella propaggine estrema della Liguria di levante, al confine con la Toscana. Lunae affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci, romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola .
Lvnae nasce dalla sensibilità e dalla passione di Paolo Bosoni, che, nel 1966, raccoglie l'eredità della famiglia, da generazioni dedita all'agricoltura, concentrando la propria attenzione sulla viticoltura. Il suo impegno e la sua ricerca lo portano negli anni ad ampliare gli ettari vitati, a individuare le zone a maggior vocazione e a ricercare i vitigni tradizionali.
I nostri vigneti si trovano nei comuni di Ortonovo e Castelnuovo Magra (La Spezia) e si estendono su 45 ettari, tre di questi sono caratterizzati da vigneti sperimentali, per studiare e sviluppare le caratteristiche dei vitigni tradizionali, in collaborazione con la regione Liguria e con il Centro Nazionale di Ricerche di Torino. La proprietà si estende dalla pianura fino a circa 250 m di quota. La favorevole esposizione, le notevoli escursioni termiche, l'ottima luminosità e la natura variegata del suolo esaltano le potenzialità dei vitigni, in gran parte autoctoni, quali Vermentino, Albarola, Malvasia Pollera Nera, e Massareta. Esperti vignaioli e giovani tecnici, con la supervisione del maestro di vigna Giancarlo Cucurnia e di Paolo Bosoni, lavorano quotidianamente in vigna con rispetto per la natura del luogo e per le linee di coltivazione tradizionali. Si è scelto infatti di eliminare l'uso di diserbanti, e di utilizzare concimi naturali. Le uve sono raccolte manualmente in piccole casse da 20 kg. Si decide il momento della vendemmia in funzione delle diverse esposizioni e tipologie coltivate, oltre che sulla base di una serie di analisi sui grappoli e di assaggio delle uve, che verranno in seguito accuratamente selezionate.
Abbiamo selezionato centocinquanta piccoli vignaioli locali, che, affiancati quotidianamente dallo staff tecnico dell'azienda, conferiscono le loro piccole produzioni, mantenendo così le tradizioni e le qualità uniche della viticoltura della nostra zona. Questa collaborazione ha permesso a Lunae di rivalutare aree vitate particolarmente vocate, di riscoprire antichi vitigni autoctoni dalle grande potenzialità e di ridare vita e nuovi stimoli a queste piccole realtà contadine.