Azienda Vini Terenzi

  • Via Forese, 13, Serrone 03010 (FR) Lazio
  • Categoria: Azienda Vinicola
  • Sito: www.viniterenzi.com
  • Email: pina.t@viniterenzi.com
  • Telefono: +39 775 59.42.86
Torna alla lista delle aziende

AZIENDA VITIVINICOLA GIOVANNI TERENZI
La nostra azienda sorge in LA FORMA nel Comune di Serrone (Frosinone). E' stata fondata alla fine degli anni 50 dall'attuale titolare, il Sig. Giovanni che oggi la dirige insieme ai suoi tre figli.

E’ il Sig. Giovanni e la moglie Santa che si occupano personalmente dei vigneti i quali contano in tutto una sup. di circa 10 ettari, mandando avanti da soli il tutto con macchinari all’avanguardia e grossi sacrifici. Mentre i tre figli si occupano della produzione, delle vendite e della amministrazione fiscale. Come vedete una tipica e tradizionale azienda a conduzione familiare.

Anche la cantina si avvale di macchinari all’avanguardia e di nuove tecnologie conservando rigorosamente le tecniche di produzione e gelosamente il segreto di questo vino austero e cosi prezioso.

All’inizio degli anni novanta, anni di forte crisi per il mondo agricolo soprattutto vitivinicolo la testardaggine del Sig. Giovanni gli fà accettare una sfida; rilanciare il prodotto di punta della nostra terra il vino rosso Cesanese del Piglio Doc. All’inizio Incomincia a recuperare i vecchi vigneti della famiglia appartenuti al nonno e poi a selezionare il vitigno Cesanese d’affile per poterlo reimpiantare nei nuovi vigneti appunto, e avvalendosi della collaborazione di un amico agronomo e dell’attuale enologo, trascina tutta la sua famiglia in questa “sfida”e parla di far conoscere “il nostro vino in tutto il mondo se necessario”.

Ma la sua testardaggine non si ferma qui poiché all’inizio del 2005 insieme agli altri maggiori produttori del Cesanese del Piglio prendono una decisione importante, far diventare il Cesanese del Piglio il primo vino della Regione Lazio D.O.C.G., e la cosa grazie ad uno sforzo comune tra enti e produttori avviene nel maggio del 2008.


UNA TERRA VIVA E GENEROSA
La storia del Cesanese è la storia di questa parte caratteristica dell'Italia centrale, la splendida Ciociaria. Terra viva, generosa e "scorbutica", come il vino che dona.

L'imperatore Nerva, Federico II di Svevia, i Papi anagnini Innocenzo III e Bonifacio VIII, la famiglia Colonna ... sono solo alcuni dei grandi della storia sedotti da questo vino orgolioso, prezioso e austero, che rimanda a sogni antichi, a sapori perduti, al lento trascorrere della vita...

DEGUSTAZIONI
In azienda è stata realizzata una sala per degustazioni con veduta panoramica della vallata in cui sono coltivati i vigneti aziendali.
Dall'interno della sala si accede attraverso una scala direttamente alla bottaia dove si trovano i vini in affinamento in botti.
La parte esterna è dotata di un'ampia terrazza in cui si può godere della brezza che arriva direttamente dal Monte Scalambra. Si presta particolarmente per aperitivi e degustazioni serali creando un ambiente davvero suggestivo.
La struttura completamente moderna è un'opera architettonica particolare che porta un tocco di modernità in un'azienda che mantiene le tradizioni ma strizza l'occhio anche alle nuove tecnologie per la produzione di ottimi vini.
La struttura è aperta tutto l'anno per visite guidate in cantina, degustazioni ed eventi.
Previo appuntamento è possibile effettuare visite in cantina ed ai vigneti e degustazioni.
Solo nel periodo estivo si possono degustare i vini all'aperto immersi nel verde dei vigneti oppure sulla terrazza della nuova sala degustazione godendo dello stupendo panorama del monte Scalambra e l'ottimo clima ventilato tipico delle colline ciociare.