Pialli

  • Via Ramiro Fabiani 22, Barbarano Vicentino 36021 (VI) Veneto
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: http://www.vinipialli.it
  • Email: info@vinipialli.it
  • Telefono: 0444 886788
Torna alla lista delle aziende

 BARBARANO VICENTINO

Barbarano sorge ai piedi dei Colli Berici abbracciato da versanti collinari più o meno ripidi in cui si alternano terrazzi e tratti pianeggianti che talvolta culminano con scarpate rocciose verticali che un tempo furono barriere coralline.

 

Paese ricco di storia, cultura e tradizione, patria del Tai Rosso, Barbarano è famoso per la sua rara bellezza che lo rende una appetibile meta turistica. A nord dei Colli Berici si trova Vicenza, città del Palladio.

IL TERRENO

I Colli Berici sono una formazione collinare costituita essenzialmente da una successione di formazioni rocciose di origine sedimentaria marina con isolate manifestazioni di natura vulcanica accompagnate da una fitta rete di fenomeni tettonici.

Barbarano rappresenta una grande variabilita’ di situazioni stratigrafiche che spaziano da antiche Scaglie Rosse (calcari marnosi molto stratificati) ricoperte da materiali piroclastici, a brecce vulcaniche grossolane, e da strati calcareo marnosi di colore avorio con orizzonte ricco di fossili fino a suoli evoluti con argille rosse cariche di scheletro.

La storia dei Vini Pialli nasce dalla tradizione della nostra famiglia, che trova nei suoi patriarchi Gregorio e Silvio (Cìo) gli iniziatori dell’attività vitivinicola.

In passato furono due aziende distinte che già dagli anni ’60 si dedicarono alla coltivazione della vite e alla produzione di vini pregiati.

Oggi queste due realtà sono unite in un unico progetto enoculturale volto alla valorizzazione del vitigno Tai Rosso (che da origine al vino “Barbarano”), l’autoctono per eccellenza dei Berici.

L’azienda oggi ha nelle colline della zona poco più di 3 ettari di vigneto coltivato rigorosamente in biologico tendente al biodinamico.

La filosofia produttiva aziendale si basa sul rispetto della tipicità varietale e su un attenta e mirata viticoltura nel rispetto dell’ambiente.

Le uve giungono a maturazione dopo ripetuti diradamenti al fine di produrre un vino di eccezionale struttura e concentrazione aromatica che ben si presti all’invecchiamento.