Cascina La Ghersa

  • Regione Chiarina, 2, Moasca 14050 (AT) Piemonte
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: www.laghersa.it
  • Email: info@laghersa.it
  • Telefono: +39 0141 856.012
Torna alla lista delle aziende

L’Azienda Agricola Cascina La Ghersa è situata nel vero cuore della zona più vocata di produzione del Barbera d’Asti.
La Cascina La Ghersa è il nucleo centrale dell'azienda, i cui vigneti si estendono per 22 Ettari sulle colline fra Nizza Monferrato e Moasca, affacciati sulla "Valle del Nizza", che per la posizione dei terreni particolarmente vocati è ormai riconosciuta dai più autorevoli esperti come il vero "cuore" della zona di produzione della Barbera d'Asti.
La superficie dei vigneti è aumentata negli anni sino a divenire quella attuale, cosi come lo studio del territorio, del microclima e la selezione clonale, che occupano una posizione di primo piano nella ricerca della qualità da parte dell'azienda. Allo stesso modo la cantina è stata dotata di tutte quelle tecnologie oggi indispensabili per cercare di mantenere intatte le fragranze, gli aromi ed i sapori che la terra e le vigne riescono a darci.
Per questo motivo la qualità dei vini di Cascina La Ghersa dipende indiscutibilmente dalla maturità, sanità e qualità delle uve ottenute nei propri vigneti, condotti seguendo principi biologici e nel più assoluto rispetto di fattori naturali indispensabili: l’età media elevata dei vigneti storici, densità di impianto di almeno 5.000 piante per ettaro, il sistema di allevamento a contro-spalliera a guyot semplice, potature severe, l’inerbimento dei vigneti, la severa e rigorosa selezione delle uve anche mediante potature verdi e diradamenti.
Ma soprattutto con grande fervore l'azienda si è dedicata all'esaltazione delle caratteristiche di completezza ed armonia della Barbera d'Asti, coniugando i tradizionali metodi di coltivazione alle più moderne tecniche enologiche, andando a ricercare le potenzialità notevoli ed in parte ancora inesplorate della Barbera all'interno della realtà pedo-climatica della Valle del Nizza.


SUPERFICIE TOTALE VIGNETI: 22 Ettari
VARIETA’ COLTIVATE
Uve a bacca rossa: Barbera, Grignolino, Merlot e Cabernet Sauvignon
Uve a bacca bianca: Moscato, Timorasso, Cortese, Chardonnay e Sauvignon
SISTEMA DI ALLEVAMENTO controspalliera a guyot semplice
COMPOSIZIONE TERRENI
sabbie astiane dell’era terziaria, marne calcareoargillose e calcareo-sabbiose, strati tufacei e gessosi a media profondità, ph alcalino
DENSITA’ MEDIA IMPIANTI: 5000 Piante/Ettaro
PRODUZIONE MEDIA AD ETTARO
75 Quintali in uva – 52 Ettolitri in vino (pari a 1,7 Chilogrammi per pianta)


CAPACITA’ TOTALE DELLA CANTINA: 3.600 Ettolitri
STOCCAGGIO
Circa 2.700 Ettolitri in serbatoi in acciaio inox, di cui parte termo-condizionati, ed in cemento rivestite a resina epossidica alimentare
AFFINAMENTO
In carati di rovere francese (barriques e tonneaux) 225 e 600 Litri di capacità – botti in rovere di slavonia e francese da 28 e 54 Ettolitri di capacità
VINIFICAZIONE
Pressatura sofficie con pressa a membrana (Sistema Willmes)
Diraspa-pigiatura sofficie (Sistema Vaslin-Delta)
Vinificazione a temperatura controllata in serbatoi in acciaio-inox termo-condizionati con sistema di raffreddamento-riscaldamento