Azienda Agricola Il Palagio di Panzano

  • Via Case Sparse, 38, Greve in Chianti 50022 (FI) Toscana
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: www.villailpalagio.com
  • Email: info@palagiodipanzano.com
  • Mobile: +39 3383997004
Torna alla lista delle aziende

Due famiglie, un solo destino fra i vigneti del Chianti
Le nostre storie familiari affondano le radici fra i vigneti del Chianti Classico. E’ qui, fra i filari de Il Palagio di Panzano nel cuore della Toscana, che i nostri nonni Dario e Dino hanno lavorato modellando la terra nel rispetto dell’incantevole paesaggio della Conca d’oro. Ed è sempre nelle terre de Il Palagio che il padre di Monia, Fabrizio Piccini, ha condotto l’azienda vinicola che oggi portiamo avanti nel rispetto delle radici ma con lo sguardo orientato al futuro.

La vigna, la nostra seconda casa
Curiamo la vigna come se fosse la nostra seconda casa, ne conosciamo ogni pietra, ogni pianta. E’ il regno indiscusso di Franco che si occupa personalmente di tutti i passaggi della produzione: dalla potatura alla raccolta parcellare sino all’imbottigliamento.
Una garanzia di qualità e impegno che si aggiunge alla posizione privilegiata dei vigneti (7,5 ettari in totale) collocati in parte al centro della Conca d’Oro a Panzano in Chianti, sul suo versante sud e sud-ovest, in parte a San Martino di fronte a Rignana sul versante di Cafaggio. L’altitudine (400- 500 mt), il microclima umido e il terreno roccioso e ricco di galestro fanno il resto.
Coltiviamo cloni diversi di Sangiovese, vitigno autoctono che amiamo e a cui abbiamo destinato 7 ettari.
La nostra vigna più prestigiosa è la Vigna delle Bambole da cui proviene la Gran Selezione Le Bambole.

Processi naturali per vini di carattere
Nella cantina come nella vigna de Il Palagio di Panzano preferiamo processi naturali, con vinificazioni separate per esaltare le caratteristiche di ogni parcella di vigneto e garantire alta qualità. Utilizziamo contenitori di acciaio inox di dimensioni fra i 50 e i 100 ettolitri a temperatura controllata.
Ogni vino ha la sua storia, per questo riserviamo processi di invecchiamento e affinamento diversi facendo attenzione a preservare i sentori tipici del sangiovese.
Nel nostro lavoro siamo affiancati da Marco Chellini, agronomo ed enologo di fiducia.