Tolaini

  • Strada Provinciale 9 di Pievasciata, 28, Castelnuovo Berardenga 53019 (SI) Toscana
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: http://www.tolaini.it
  • Email: info@tolaini.it
  • Telefono: 0577 356972
Torna alla lista delle aziende

Pier Luigi Tolaini aveva un obiettivo. Quando ha lasciato la sua casa in Toscana oltre 45 anni fa per partire alla volta dell'America voleva fare fortuna e poi tornare in patria, comprare della buona terra e fare il vino. La sua energia e la passione per l'eccellenza lo hanno portato a fondare una compagnia di trasporti e logistica tra le più importanti del nord America e oggi il suo sogno si è avverato.

Dopo un lungo girovagare nel 1998 Pier Luigi Tolaini ha individuato nel Chianti Classico, più precisamente nella prestigiosa zona di Castelnuovo Berardenga, due appezzamenti dove l'equilibrio tra clima, suolo ed esposizione è ideale. Si tratta dei poderi di Montebello, un perfetto anfiteatro naturale, e di San Giovanni.

La Produzione del Vino
Le migliori uve sono pre-selezionate in vigna e poi nuovamente in cantina dal selezionatore ottico; solamente i migliori acini interi proseguono fino ai 12 tini troncoconici di rovere francese da 50 hl. Le uve vendemmiate a mano vengono conferite in cantina dove subiscono un accurato processo di cernita grazie al selezionatore ottico: gli acini troppo piccoli, verdi oppure secchi vengono scartati, solo quelli perfetti arrivano nei tini dopo essere stati raffreddati alla temperatura di 5C-10C (41F - 50F) . La fermentazione spontanea prosegue a temperatura controllata (28C-30C) per 7-10 giorni (82F - 86F).

La vinificazione avviene per la quasi totalità in 26 speciali serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e a doppia cella che permettono, oltre al tradizionale rimontaggio, il più moderno délestage. Le uve migliori vengono lasciate fermentare in tini troncoconici di Allier (ve ne sono 12 da 45 hl); una scelta che permette di interpretare al meglio la complessità dei vini. Ogni singolo lotto di uva proveniente da parcelle diverse viene vinificato separatamente e rimane separato anche nelle successive fasi di affinamento, fino all'assemblaggio finale.