LA STORIA DI TENUTA DI CORTE GIACOBBE
I vigneti che circondano l’antica Corte Giacobbe, sono posti alle pendici dei due vulcani spenti, Calvarina e Crocetta: terreni in generale di origine vulcanica, composti da lava e tufo, ricchi di microelementi. Nei vigneti di proprietà della tenuta vengono coltivati, sotto la attenta cura della famiglia Dal Cero i vitigni di Garganega, Chardonnay e Pinot Grigio.
La particolare storia geologica influenza caratterialmente la costituzione minerale ed organica delle bacche, determinando le spiccate caratteristiche aromatiche e minerali dell’uva ed una piacevole sapidità del vino.
Specificatamente, i vini Cru di Corte Giacobbe sono il frutto delle vigne coltivate sulla sommità del vulcano, in un terreno caratterizzato da una alta presenza di minerali.
TERRENO
Siamo al confine delle due province, Verona e Vicenza, dentro la denominazione del Soave, i vigneti si distendono nella parte collinare che avvolge i due vulcani, Calvarina e Crocetta. Dalla sommità, di circa 500 metri di altezza, si gode di una vista unica che spazia ad est fino a Venezia. Nella parte alta, le coltivazioni a terrazza, sono intercalate ad ampie zone di bosco , in gran parte
alberi di Acacia.
PIANTE
Nelle piccole terrazze che salgono in alto si alternano, in base alla composizione del terreno ed alla ventilazione i diversi tipi di uve garganega, durella, chardonnay e pinot grigio.
NOTE
Terreno, in generale, è di tipo calcareo ricco di basalto e tufo grigio e nero che determina le spiccate caratteristiche aromatiche e minerali dell'uva ed una piacevole sapidità del vino