Monte Gloria - Aziienda agricola e vitivinicola

  • , Roma 00100 (Roma) Lazio
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: www.montegloria.it
  • Email: info@montegloria.it
  • Facebook: www.facebook.com/monte.gloria
  • Mobile: +39 339 6746369
Torna alla lista delle aziende

L’Azienda Agricola – Cantine “Monte Gloria” nasce nel settembre 2009 a Tufo, cittadina della provincia di Avellino che sorge sulla riva destra del fiume Sabato, alle pendici del Monte Gloria, da cui prende il nome l’azienda stessa.

Tufo è un borgo ricco di storia, di testimonianze monumentali e culturali di rilevanza archeologica e naturalistica dove per secoli si sono incrociati riti e tradizioni, con un territorio particolarmente vocato dapprima all’estrazione dello zolfo ed ora dedito alla produzione del pregiato Greco di Tufo dop.

L’Azienda ha origine da una promessa d’amore di Felicia Rosa Gianino al suo uomo Antonio che le raccontava con orgoglio e nostalgia di quando accompagnava ed aiutava il nonno Carmine nell’area di produzione, in tutte le fasi del lavoro nel vigneto, dalla potatura alla vendemmia, perché poi le uve erano vendute a terzi.

Felicia, per gli amici Licia, per caso scopre il desiderio più segreto del suo uomo: possedere una cantina di famiglia. Progetto ambizioso ma fattibile, pensa, è così che nasce, nonostante le mille insidie e difficoltà nel 2009, “Monte Gloria”.

Licia inizia con una micro produzione di uve Greco in un area di circa un ettaro, in Località Cierri, a 300 metri di altitudine, caratterizzata da suoli ricchi di argilla mista a percentuali di limo, calcare e componenti minerali.

Particolare attenzione è riservata ai vigneti, puntando da subito sulla qualità e non la quantità, con un’attenzione e una cura quasi maniacale, da mamma premurosa; sempre in vigna a controllare e coccolare le sue viti

L’Azienda Agricola intende proporre alla sua clientela prodotti fortemente caratterizzanti del territorio, puntando sulla qualità più che sulla quantità, grazie alle regole su cui si fonda l’attività produttiva, quali il mantenimento dell’ambiente naturale, la costante cura delle vigne, la selezione accurata e manuale del grappolo, la bassa produzione a ceppo, la puntuale pulizia dell’uva durante la raccolta.

Il sistema di allevamento adottato è l’innovativo “guyot”. Le operazioni di vendemmia si svolgono nella seconda quindicina del mese di ottobre e, comunque, a seconda dell’andamento stagionale e della maturazione dell’uva.

Tale politica gestionale richiede particolare attenzione, puntando l’azienda a privilegiare la qualità, la genuinità, la generosità delle origini completamente naturali e specifiche del prodotto ottenuto.