Azienda Agricola Cascina Boccaccio

  • Strada Comunale Pianomoglie, 21, Tagliolo Monferrato 15070 (AL) Piemonte
  • Categoria: Azienda Agricola
  • Sito: www.cascinaboccaccio.com
  • Email: viniboccaccio@gmail.com
  • Facebook: www.facebook.com/robertoporcy
  • Mobile: +39 347 754 9369
Torna alla lista delle aziende

L' Azienda Agricola Cascina Boccaccio si trova a Tagliolo Monferrato, paese situato sulle colline dell'Alto Monferrato ai confini con l'entroterra ligure, siamo a 30 minuti da Genova 1 ora da Milano e 2 ore da Montecarlo dalla vicina Liguria siamo influenzati dal clima ,dalla tradizione gastronomica e dall' accento. Mentre il vento di mare (Il marin) contribuisce ad una sana maturazione delle uve, i terreni marnosi (terra bianca) donano ai vini eleganza, raffinatezza e struttura. Cascina Boccaccio è un' azienda giovane ma ricca di storia. Iniziò il bisnonno Celso classe 1875, il quale partendo con una mucca e molta determinazione "costruì" l' azienda che ora il titolare Roberto Porciello e sua moglie Ileana (nipote di Celso) hanno l' onore e l'onere di condurre, a Celso è dedicata la nostra prima etichetta di Dolcetto di Ovada.
Il Dolcetto è la varietà principalmente coltivata e la sua valorizzazione occupa i maggiori sforzi dell' azienda, dai vigneti con le migliori esposizioni nasce l'Ovada, un Dolcetto prodotto secondo un disciplinare piu' restrittivo in termini di resa ed invecchiamento, le quali uve possono essere coltivate esclusivamente in 22 comuni sulle colline intorno ad Ovada ,dalla quale prende nome il vino.
In onore a Rocco  (papà di Celso e nostro trisavolo) il nostro Ovada si chiama Nonno Rucchein (diminutivo piemontese di Rocco), si tratta di un Ovada Riserva poiché il periodo di invecchiamento è prolungato rispetto al disciplinare di produzione.
I nostri vigneti oltre a Dolcetto sono in minima parte coltivati a Cortese, gli appezzamenti si estendono per 3 ettari su una superficie aziendale di circa 7, la gestione famigliare è svolta principalmente a mano secondo le regole dell'agricoltura biologica nel rispetto della natura, di noi stessi e dei nostri prossimi.
In cantina si cerca di intervenire il meno possibile con i vari additivi e coadiuvanti enologici, puntando ad una produzione che rispecchi le caratteristiche del territorio.
La passione e la cura nel lavoro in vigna permettono di ottenere uve sane e mature, presupposto fondamentale per ottenere vini che naturalmente possano conservarsi ed evolvere positivamente in bottiglia.