Cincinnato Cantina Sociale

  • Via Cori - Cisterna, Km 2, Cori 04010 (LT) Lazio
  • Categoria: Azienda
  • Sito: www.cincinnato.it
  • Email: info@cincinnato.it
  • Facebook: www.facebook.com/vinicincinnato
  • Telefono: +39 06 9679380
Torna alla lista delle aziende

CORI, STORICO BORGO IMMERSO TRA COLLINE VITATE
E OLIVETI.
Cori è un antico paese, immerso tra gli uliveti e i vigneti delle colline Lepine. La struttura urbana risale al VI-V sec. a.C. con mura in opera poligonale per realizzare sui ripidi fianchi i grandi terrazzamenti che sostenevano l’Acropoli, il Foro, l’area del mercato e i quartieri residenziali della città.

Ogni epoca ha lasciato importanti testimonianze, ora immerse nei vicoli dei quartieri medievali. Sull’Acropoli i resti del Tempio di Ercole ed il Tempio di Castore e Polluce, testimoni di un’epoca così lontana

 

 

 

 

 

ma che sempre suscita una particolare emozione. Il primo in stile corinzio risale agli inizi del I secolo a.C.; il secondo in stile dorico edificato fra il 100 e l’89 a.C.

Numerosi i monumenti artistici di rilevanza nazionale: la chiesa medievale di S. Oliva fondata sui resti di un tempio romano con l’adiacente chiostro quattrocentesco, la piazza del Pozzo Dorico al centro di Cori; il Ponte romano della Catena e il Porticato medievale e, non ultima, la quattrocentesca Cappella dell’Annunziata con i suoi pregevoli affreschi.


La Cincinnato, riconoscendo nella tipicità e biodiversità un gran valore, è da sempre impegnata nel recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Nero Buono ed il Bellone.

Da oltre 20 anni ingenti risorse, umane ed economiche, sono state destinate in un impegnativo progetto di qualità, volto al miglioramento del prodotto e alla riqualificazione della cantina.

Il protocollo di produzione adottato, implica un selezionato lavoro in vigna, un calendario vendemmiale e attenti processi di vinificazione.
L'azienda si contraddistingue per la particolare attenzione alla salvaguardia dell'ambiente, attraverso la coltivazione di vigneti biologici; l'autosufficienza energetica grazie ad un impianto fotovoltaico e la distribuzione locale con mezzi a metano.

Infine, l'antico casale dell'Ottocento a ridosso dei vigneti e dal quale si scorge il promontorio del Circeo, accoglie oggi l'agriturismo ed offre ospitalità rurale e ristorazione di altissima qualità. Per la sua ubicazione, panoramica e campestre, e la raffinatezza dello stile, è perfetto per cerimonie, convention e meeting aziendali.