La storia
La storia della mia azienda risale al 1943, quando la famiglia Pieri acquistò il podere Piancornello. A fine degli anni '80 con la scomparsa del nonno materno, una parte della proprietà passò alla figlia Silvana e inseguito ai nipoti: nasce così l'azienda Corte dei Venti, a sud est nel comune di Montalcino, nella zona più soleggiata, quella delle terre rosse, nell' entroterra tra Sant'Angelo e Castelnuovo dell'Abate.
Perché Corte dei Venti
Le nostre uve sono così buone anche grazie al vento
Il nome "Corte dei Venti" deriva dalla particolare confluenza dei venti che costantemente soffiano in questa zona. La loro presenza permette un clima mediterraneo privo di nebbie, che favorisce la salute sia delle viti durante la fase vegetativa che dell'uva durante la vendemmia.
I Vigneti
Abbiamo 5 ettari di terreni vitati di cui 2.80 a Brunello
I vigneti sono caratterizzati da terreni collinari con ripide più o meno scoscese, ricchi di argilla calcarea ferrosa, freschi e ben dotati di sostanze minerali e sono influenzati dai venti provenienti dal mare che garantiscono una maturazione prolungata e ottimale delle uve.
In Cantina
fra vasche d'acciaio e botti di legno da 25 hl
La Cantina è a temperatura e umidificazione controllata ed è suddivisa in 2 zone distinte: una per la vinificazione con vasche d'acciao e l'altra d'invecchiamento, con tonneaux, barriques e botti di legno da 25 hl che utiliziamo per affinare il nostro Brunello di Montalcino.
L'oliveto
Abbiamo anche 3 ettari di terreno con uliveti secolari
Nell'azienda Corte dei Venti ci sono inoltre 3 ettari di olivi secolari: dall'Olivastra, al Correggiolo e Moraiolo. Le olive vengono raccolte da sempre a mano e appena raccolte portate al frantoio dove, grazie al sistema di molitura a freddo, sono trasformate in un Olio extravergine di Oliva con delle caratteristiche uniche.