Castello Tricerchi

  • S.provinciale 45 del Brunello – km 1700, Montalcino 53024 (SI) Toscana
  • Sito: www.castellotricerchi.com
  • Email: info@castellotricerchi.com
  • Facebook: www.facebook.com/castellotricerchi/
  • Telefono: +39 05771912361
Torna alla lista delle aziende

La famiglia Tricerchi faceva parte dell’oligarchia senese, come testimonia la sua appartenenza al Monte dei Nove che a partire dal XII secolo monopolizzò il potere a Siena.

Suoi componenti furono Provveditori delle Biccherne, Corpo riconosciuto dalla Costituzione, che si occupava delle finanze della Repubblica, e faceva capo ai Monaci di San Galgano (ritenuti, in quanto tali, più difficilmente corruttibili).

Sotto il Granducato, essi furono elevati al rango nobiliare e continuarono a svolgere importanti mansioni al servizio dell’organizzazione pubblica, dal reclutamento all’approvvigionamento, alla cultura.

I Tricerchi, Uomini d’Harme, parteciparono alle imprese militari della Città, fra le quali la battaglia di Monteaperti del 4 settembre 1260. Fra essi si ricordano Alessandro, Cavalier degli Alti Pensieri, il cui motto era “non in latera pro nos”.

Carlo Tricerchi, nel XVII secolo, fu mecenate e si dedicò alla cura delle arti. Ne è testimonianza un quadro realizzato nel 1650, ispirato alla natività, che lo ritrae con la famiglia.

Nel 1820 l’ultima dei Tricerchi, Porzia, andò  in sposa al barone Finetti. Non avendo discendenza diretta, il Castello passò ai nipoti Falzacappa e da Maddalena (Nena) al primogenito Giulio (Iulio) Squarcia.

La collina sottostante il Castello è accarezzata dal manto vitato che ne disegna i rilievi sino a congiungerla col sottostante bacino, anticamente utilizzato per l’approvvigionamento idrico.

I vigneti sono suddivisi in 7 appezzamenti, coltivati in modo uniforme a cordone speronato, la Vigna del Velo (dal nome della sovrastante cappella gentilizia dedicata alla Vergine del Velo), la Vigna del Castello, di sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova.